Dott. Sergio De Salvatore

SERGIO
DE SALVATORE

Ortopedia e Traumatologia

Dott. Sergio De Salvatore
SERGIO
DE SALVATORE
Ortopedia e Traumatologia

Morbo di Scheuermann: Una Guida Completa

morbo di scheuermann

Table of Contents

Introduzione

Il Morbo di Scheuermann è una condizione ortopedica che colpisce la colonna vertebrale, suscitando spesso domande e preoccupazioni. Comprendere appieno questa patologia è cruciale per chiunque ne sia affetto o voglia conoscere meglio le sfide che essa presenta

Che cos’è il Morbo di Scheuermann?

Il Morbo di Scheuermann è una patologia della crescita delle vertebre, solitamente diagnosticata nell’adolescenza. Caratterizzato da curvature anomale della colonna vertebrale, può avere impatti significativi sulla salute e il benessere a lungo termine. Fattori di rischio come la genetica e l’ambiente possono influire sulla sua insorgenza

Prevalenza del Morbo di Scheuermann

La prevalenza del di questa condizione varia in tutto il mondo. Studi indicano che può colpire circa l’1-8% della popolazione, con una maggiore incidenza tra i maschi. Le differenze etniche possono influire sulla frequenza di diagnosi.

Sintomi del Morbo di Scheuermann

I sintomi includono dolori nella parte superiore della schiena, alterazioni nella postura e un impatto negativo sulla qualità della vita. Nella fasi più avanzate il morbo di Scheuermann può causare dolore sul dorso. Riconoscere questi segni è fondamentale per una diagnosi precoce e un intervento tempestivo.

Diagnosi e screening del Morbo di Scheuermann

In questa malattia, la distorsione dei corpi vertebrali accentua la cifosi dorsale e si correla con un’iperlordosi lombare compensatoria e, occasionalmente, con uno spostamento parziale della colonna di natura leggermente scoliotica.

La maggioranza dei pazienti presenta, pertanto, una postura con le spalle curvate in avanti (ipercifosi diffusa o locale) e sperimenta un leggero ma persistente dolore alla schiena.

In alcuni casi, gli individui affetti dal Morbo di Scheuermann possono manifestare somiglianze con coloro che soffrono della sindrome di Marfan, caratterizzata da proporzioni sproporzionate del tronco e degli arti.

Le radiografie della colonna vertebrale confermano la diagnosi, evidenziando un’incurvatura anteriore dei corpi vertebrali, solitamente nelle regioni dorsali inferiori e lombari superiori. In fasi avanzate, i piatti vertebrali mostrano irregolarità, con superfici ondulate, riduzione degli spazi intervertebrali e formazione di sclerosi reattiva (indicatore di un processo cronico).

Nei casi atipici, è essenziale escludere displasie scheletriche generalizzate e la possibilità di tubercolosi spinale attraverso tomografia computerizzata o risonanza magnetica.

Cause sottostanti

Elementi genetici e predisposizione familiare possono aumentare il rischio di sviluppare il Morbo di Scheuermann. Tuttavia, il coinvolgimento di fattori ambientali apre nuove prospettive sulla sua comprensione. Alcune volte può coesistere assieme ad una scoliosi idiopatica.

Trattamento del Morbo di Scheuermann

Le terapie conservative, che includono esercizi fisici mirati e terapie del dolore, sono spesso la prima linea di difesa contro il Morbo di Scheuermann. In ragazzi ancora in fase di sviluppo l’utilizzo di un corsetto potrebbe essere indicato per provare a prevenire un ulteriore peggioramento. In determinati pazienti, se utilizzato precocemente, il corsetto può anche risolvere il quadro clinico e radiografico. In alcuni casi, l’intervento chirurgico potrebbe essere considerato. Esplorare approcci alternativi è cruciale per una gestione completa.

Gestione quotidiana

Consigli pratici, come l’adozione di una postura corretta e l’importanza dell’esercizio fisico, possono migliorare significativamente la qualità della vita per coloro che vivono con il Morbo di Scheuermann.

Impatto Psicologico e Supporto Emotivo

Affrontare questa malattia non riguarda solo la gestione fisica, ma anche l’aspetto emotivo. La condizione può influenzare l’autostima e l’immagine corporea. L’accesso a supporto psicologico e la partecipazione a gruppi di sostegno sono cruciali per affrontare le sfide mentali e migliorare la resilienza.

Prevenzione e Consigli Pratici per una Vita Attiva

Modifiche allo stile di vita, incluse corrette abitudini posturali e l’attenzione alla salute della schiena, sono fondamentali per la prevenzione del peggioramento di questa condizione. Consultare regolarmente uno specialista e adottare misure preventive può favorire una vita attiva e soddisfacente

Conclusioni

In conclusione, comprendere e gestire il Morbo di Scheuermann richiede una visione completa. Dalla diagnosi precoce alle terapie personalizzate, dalla gestione quotidiana all’importanza del supporto psicologico, affrontare questa condizione con consapevolezza può portare a una vita appagante e attiva

Come viene diagnosticato il Morbo di Scheuermann?

La diagnosi coinvolge esami fisici e radiografie. Un ortopedico esperto in malattie della colonna vertebrale e ortopedia pediatrica può confermare la presenza della condizione.

Quali sono le opzioni di trattamento disponibili?

La fisioterapia, il corsetto e l’intervento chirurgico in casi gravi e approcci alternativi sono opzioni da considerare, a seconda della gravità della condizione.

Posso praticare sport con il Morbo di Scheuermann?

Come Posso Alleviare il Dolore nella Parte Superiore della Schiena?

L’utilizzo di esercizi mirati, la terapia fisica e, se necessario, l’assunzione di farmaci prescritti possono contribuire a gestire il dolore associato a questa condizione.

Vuoi saperne di più?

Se hai bisogno di una visita di controllo o di scegliere le migliori cure

Dove lavoro

Visito in diversi centri specialistici in Italia, trova quello più vicino a te

ROMA

Studio Radiologico Casalotti

Via della Cellulosa, 23/25, 00166 Roma RM

06 6156 0852

ROMA

Fisio Point

Via del Casaletto, 293/297, 00151 Roma RM

06 5823 3547

ROMA

AMBULATORIO CASTAGNO

VIA ANDREA DEL CASTAGNO, 44 RETRO, 00142 ROMA RM

+39 324.1500229

LECCE

CENTRO MEDICO CERBA HEALTHCARE / PIGNATELLI

Via Don Bosco 45, 73100, LECCE

0832 1598044

Se hai necessità di inviarmi dei file (referti, immagini radiografiche, risonanze, etc.), clicca sul pulsante qui sotto. Ricorda che in caso di immagini radiografiche è sempre meglio inviare tutto il contenuto del dischetto.

Sergio De Salvatore - MioDottore.it
Sergio De Salvatore - MioDottore.it